Avvia la Sua attività lavorativa nel 1984 presso un Società di installazione di impianti HVAC operando presso la sede IBM di Vimercate, per approdare nel 1986 alla Società di Ingegneria AUSTIN ITALIA ricopredondo il ruolo di progettista di impianti HVAC, occupandosi tra l’altro della progettazione dei sistemi di condizionamento e controllo dei laboratori dello stabilimento SIGMA TAU di Pomezia.
Nel 1988 entra a fare parte del Gruppo PIRELLI nella Soc PROGETTO BICOCCA, Società veicolo creata con lo scopo di riqualificare l’intero insediamento industriale milanese di Bicocca che si sviluppa su di un’are di 65 Ha.
Gestice gli aspetti impiantistici delle prime realizzazioni ad uso terziario dell’area denominata Albania, composta da 6 nuovi edifici di superficie complessiva di 65.000 mq di slp, avviando i primi contratti di gestione e manutenzione full services per i nuovi proprietari e affittuari, tra i quali IBM, Digital, Gruppo Rusconi e Schiapparelli.
Nel 1992, in qualità di Resposnsabile Ingegneria e Servizi della PIRELLI SpA, coordina tutte le attività di manutenzione e gestione dell’area industriale ancora operativa, nella quale erano impegnati circa 5.000 dipendenti, tra le quali i servizi energetici e fluidici per lo stabilimento, i servizi di manutenzione e pulizia, lo smaltimento dei rifiuti e le attività connesse alle dismissioni delle aree operative e gli spostamenti dei reparti produttivi.
Durante
il periodo corrente dal 1992 al 1998, in concomitanza con l’entrata in vigore
delle normative nazionali sulla gestione dell’amianto e del “ Decreto “ Ronchi “ in tema ambientale, gestisce le
attività di bonifica dell’amianto per l’intero sito Bicocca ed avvia i primi
piani di caratterizzazione per la bonifica del sottosuolo.
Nel periodo corrente tra il 1994 ed il 2010 gestisce, coordina e controlla per
conto di PIRELLI tutte le attività di carattere ambientalenell’area Bicocca,
che si possono riassumere in circa 150 piani di lavoro per la bonifica
dell’amianto,
circa 40 progetti di caratterizzazione
e successiva bonifica del
sottosuolo e la
demolizione di
tutti gli edifici non oggetto di riqualificazione, ricoprendo il ruolo di Coordinatore
per la Sicurezza in fase di progettazione e realizzazione nonché Responsabile
dei Lavori.
Nell’ambito della Divisione
Proprietà Immobiliari del gruppo Pirelli coordina le attività di manutenzione
straordinaria per gli stabilimenti Pirelli presenti sul territorio nazionale nonché
le attività necessarie alla dismissione di molti siti
produttivi
appartenenti all’area Prodotti Diversificati, Cavi e
Pneumatici.
Nel 1998 entra nella Società REAL
ESTATE Project Management del gruppo PIRELLI RE, assumendo il ruolo
di Responsabile
Qualità, Ambiente e Sicurezza per tutte le Società appartenenti al
gruppo PIRELLI RE ed il ruolo di Dirigente Preposto.
In tale ambito partecipa attivamente alle
attività di Due Diligence preliminari
all’acquisizione dei patrimoni immobiliari del
Gruppo per la valutazioni delle passività ambientali e gestisce in stretta collaborazione con l’area Affari Legali sia
i contenziosi che gli aspetti
contrattuali derivanti dall’assunzione di responsabilità specifiche degli atti
di compravendita .
Durante tale periodo implementa e
struttura il Servizio di Prevenzione e
Protezione
dei lavoratori in qualità di Dirigente
Preposto per
tutte le Società del Gruppo PIRELLI RE ed assume il Ruolo di Responsabile dei Lavori per
la maggior parte delle realizzazioni gestite dalla Pirelli Real Estate
Nel 2006 entra a fare parte della Soc PIRELLI AMBIENTE Site
Remediation nella quale assume il ruolo di Direttore
operativo e membro del CdA.
In tale ruolo continua le attività ambientali correlate allo sviluppo ed
acquisizione dei patrimoni della PIRELLI RE
che nel 2007 ammontava ad un valore di 17 Mld euro, di cui si rammenta il Patrimonio TELECOM ITALIA,
OLIVETTI, Gruppo RAS, ANSALDO ENERGIA,
ENEL, FONSAI e molti altri
Nel 2011 entra a fare parte del Gruppo RICCOBONI SpA,
primaria azienda italiana nel settore delle bonifiche ambientali, per
sviluppare i progetti di crescita aziendali concentrati sullo sviluppo ed
ampliamento dell’Impianto di Trattamento di
Rifiuti pericolosi
e non della controllata Soc GRASSANO
SpA, di cui assumerà il rupolo di Direttore Operativo con
delega alla sicurezza e responsabilità organizzative e gestionali.
Si occupa attivamente del progetto e dell’iter istruttorio di una discarica di
rifiuti non pericolosi a servizio del Gruppo e del coordinamento della progettazione di una
tangenziale di 9 km derivante dal quadro prescrittivo
autorizzativo, nonché della valutazione
ai fini dell’acquisizione di due importanti impianti di trattamento
sul territoio nazionale conclusasi con l’acquisizione di una delle due realtà
verificate.
Al 1 gennaio 2018 attiva la Soc EBSolution di Enrico Bosi,
operante nel settore della consulenza aziendale nel settore ambientale e della
sicurezza, al fine di potere fornire le proprie competenze ed esperienze al
mercato.